Come si Calcola il Codice Fiscale? Guida Completa
Il codice fiscale è uno strumento fondamentale per identificare ogni cittadino in Italia.
Si compone di 16 caratteri alfanumerici che rappresentano informazioni anagrafiche come nome, cognome, data e luogo di nascita. In questa guida ti mostreremo passo per passo come si calcola il codice fiscale e quali elementi vengono presi in considerazione per generarlo.
Se desideri sapere che cos’è il codice fiscale e perché è così importante, consulta la nostra guida completa.
Come è Composto il Codice Fiscale?
Il codice fiscale è composto da 16 caratteri alfanumerici che rappresentano le informazioni personali del titolare. Ecco la struttura dettagliata del codice fiscale:
- Prime tre lettere: Derivate dal cognome.
- Successive tre lettere: Derivate dal nome.
- Due numeri: L’anno di nascita (le ultime due cifre).
- Una lettera: Il mese di nascita.
- Due numeri: Il giorno di nascita e il genere (numeri differenti per maschi e femmine).
- Ultimi quattro caratteri: Codice del comune di nascita e carattere di controllo.
Passaggi per Calcolare il Codice Fiscale
Vediamo ora come vengono calcolate le singole parti del codice fiscale in modo dettagliato.
1. Calcolo delle Lettere del Cognome
Le prime tre lettere sono prese dal cognome. Si selezionano le consonanti del cognome nell’ordine in cui appaiono. Se il cognome ha meno di tre consonanti, si usano anche le vocali. In caso di cognomi con meno di tre lettere, si aggiunge la lettera X per completare.
2. Calcolo delle Lettere del Nome
Le seconde tre lettere sono prese dal nome. Si utilizzano le prime tre consonanti del nome, ma se il nome ha quattro o più consonanti, si prende la prima, la terza e la quarta. In mancanza di consonanti sufficienti, si usano anche le vocali, come per il cognome.
3. Calcolo dell’Anno di Nascita
I due numeri successivi rappresentano le ultime due cifre dell’anno di nascita. Ad esempio, per chi è nato nel 1987, il codice sarà 87.
4. Calcolo del Mese di Nascita
Per rappresentare il mese di nascita si utilizza una lettera specifica. Ecco la lista delle lettere corrispondenti ai mesi:
- A – Gennaio
- B – Febbraio
- C – Marzo
- D – Aprile
- E – Maggio
- H – Giugno
- L – Luglio
- M – Agosto
- P – Settembre
- R – Ottobre
- S – Novembre
- T – Dicembre
5. Calcolo del Giorno di Nascita e del Genere
I due numeri successivi rappresentano il giorno di nascita e il genere del titolare. Per i maschi, si usa il giorno effettivo. Per le femmine, invece, si aggiunge 40 al giorno di nascita. Ad esempio, una donna nata il 5 maggio avrà come codice giorno 45.
6. Codice del Comune di Nascita
Il codice del comune di nascita è rappresentato da quattro caratteri. Per chi è nato all’estero, questo codice è specifico per il paese. Il codice del comune può essere trovato sul sito dell’Agenzia delle Entrate, dove viene indicato il codice catastale per ogni comune italiano.
7. Carattere di Controllo
L’ultimo carattere è un carattere di controllo, che viene calcolato tramite un algoritmo basato su tutti i caratteri precedenti. Questo carattere aiuta a verificare la validità del codice fiscale.
Esempio di Calcolo del Codice Fiscale
Vediamo ora un esempio pratico per capire meglio come viene calcolato un codice fiscale:
- Nome: Mario
- Cognome: Rossi
- Data di nascita: 15 Luglio 1980
- Comune di nascita: Roma
Il codice fiscale sarà composto come segue:
- Prime tre lettere del cognome: RSS
- Prime tre lettere del nome: MRA
- Anno di nascita: 80
- Mese di nascita: L (Luglio)
- Giorno di nascita e genere: 15
- Codice del comune: H501 (Roma)
- Carattere di controllo: Z
Il codice fiscale risultante sarà quindi: RSSMRA80L15H501Z.
Calcolare il codice fiscale può sembrare complicato, ma seguendo questi passaggi diventa un processo semplice e comprensibile. Tuttavia, ricorda che per ottenere il codice fiscale ufficiale è necessario rivolgersi all’Agenzia delle Entrate. Se hai bisogno di richiedere il codice fiscale, consulta la nostra guida su come richiedere e ottenere il codice fiscale.